Terrae d'Itrj IGT Lazio
Produttore | Monti cecubi |
---|---|
Regione | Lazio |
Denominazione | IGT Lazio Rosso |
Vitigno | Abbuoto, Cabernet Sauvignon, Serpe |
Annata | 2021 |
Filosofia Produttiva | Naturale |
Lievito | Indigeno |
Alcool | 13% |
Affinamento | Legno grande |
Abbinamenti | Carni rosse |
Country of Manufacture | Italia |
Vino certificato BIOLOGICO.
E' il vino dedicato alla città di Itri e alla sua storia. Durante la costruzione della Via Appia i romani che soggiornarono nelle campagne itrane ebbero modo di apprezzare la qualità del vino prodotto in quei luoghi, il quale fu poi portato nell'Urbe e decantato nei banchetti conviviali. Ottenuto da uve Abbuoto e Serpe in taglio con Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato in botti grandi di rovere per 6 mesi, poi 6 mesi in bottiglia. Il vino non è filtrato
Vinificazione: Premacerazione a freddo delle bucce e fermentazione termocontrollata in acciaio inox Maturazione: Malolattica e affinamento in botti grandi di rovere e castagno
:
Suolo: Argilloso/calcareo ricco di minerali
Sistema di allevamento: Guyot
Resa media: 80 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Zolfo e rame in quantità minime
Titolo alcolometrico: 13%
Zuccheri riduttori: 2 g/l
Acidità totale: 5,3 g/l
E' il vino dedicato alla città di Itri e alla sua storia. Durante la costruzione della Via Appia i romani che soggiornarono nelle campagne itrane ebbero modo di apprezzare la qualità del vino prodotto in quei luoghi, il quale fu poi portato nell'Urbe e decantato nei banchetti conviviali. Ottenuto da uve Abbuoto e Serpe in taglio con Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato in botti grandi di rovere per 6 mesi, poi 6 mesi in bottiglia. Il vino non è filtrato
Vinificazione: Premacerazione a freddo delle bucce e fermentazione termocontrollata in acciaio inox Maturazione: Malolattica e affinamento in botti grandi di rovere e castagno
:
Suolo: Argilloso/calcareo ricco di minerali
Sistema di allevamento: Guyot
Resa media: 80 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Zolfo e rame in quantità minime
Titolo alcolometrico: 13%
Zuccheri riduttori: 2 g/l
Acidità totale: 5,3 g/l
Di colore rosso rubino intenso; al naso è vinoso e delicato. Ricorda la viola ed i frutti di bosco. Sapore asciutto, sapido, fresco ed armonioso, ampio e vellutato. Tannino delicato ed equilibrato.
Temperatura di servizio: 18°
Accompagna primi piatti con salse di carne. Si abbina con formaggi stagionati e secondi di carne come l’agnello con i funghi e le verdure.
Temperatura di servizio: 18°
Accompagna primi piatti con salse di carne. Si abbina con formaggi stagionati e secondi di carne come l’agnello con i funghi e le verdure.
Scrivi la tua recensione