Verdicchio di Matelica
Produttore | Azienda Agricola Gajole |
---|---|
Regione | Marche |
Denominazione | DOC Marche |
Vitigno | Verdicchio |
Annata | 2022 |
Filosofia Produttiva | Biologico |
Lievito | Selezionato |
Alcool | 13,5% |
Abbinamenti | Carni bianche, Formaggi, Primi di pesce, Secondi di pesce |
Country of Manufacture | Italia |
Il primo vino di Gàjole.
Un Verdicchio di Matelica biologico, una lettura sincera e coerente con il territorio. La filosofia è assolutamente minimalista, l’uso della botte sartoriale, per assecondare il carattere unico del vitigno e le peculiarità del luogo.
M è un vino diretto, vero e audace, fermentato spontaneamente senza solforosa, tramite iperossidazione del mosto e successiva decantazione.
Denominazione
Verdicchio di Matelica DOC
Zona di produzione Matelica (MC)
Uva Verdicchio 100%
Vigneto Esposizione sud/est, altitudine 400-450 m/slm;
superficie 1ha; 4.000 ceppi/ettaro
Vendemmia Manuale inizio Ottobre
Vinificazione Fermentazione spontanea a temperatura controllata
Maturazione 7 mesi tra cemento e botti di legno
Affinamento 2 mesi in bottiglia
Zona di produzione Matelica (MC)
Uva Verdicchio 100%
Vigneto Esposizione sud/est, altitudine 400-450 m/slm;
superficie 1ha; 4.000 ceppi/ettaro
Vendemmia Manuale inizio Ottobre
Vinificazione Fermentazione spontanea a temperatura controllata
Maturazione 7 mesi tra cemento e botti di legno
Affinamento 2 mesi in bottiglia
Descrizione
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso caratteristico aroma di frutta fresca, pesca e pepe bianco. In bocca è sapido, complesso e secco. La vibrante acidità dona al vino un finale lungo ed equilibrato.
Abbinamento Perfetto con la sogliola dell'Adriatico o con pesci saporiti come lo stoccafisso all'anconetana. Ideale per profilo aromatico anche con un classico spaghetto alle vongole. Per struttura e ricchezza, tiene testa perfettamente anche su salumi e carni bianche.
Grado alcolico 13,5°
Temperatura di servizio consigliata 12°
Abbinamento Perfetto con la sogliola dell'Adriatico o con pesci saporiti come lo stoccafisso all'anconetana. Ideale per profilo aromatico anche con un classico spaghetto alle vongole. Per struttura e ricchezza, tiene testa perfettamente anche su salumi e carni bianche.
Grado alcolico 13,5°
Temperatura di servizio consigliata 12°
Scrivi la tua recensione